Occupa un`ampia varietà di habitat umidi e fangosi: zone acquitrinose, paludi, boschi allagati, corsi d'acqua con deboli correnti, pozze fangose, stagni ricchi di vegetazione sommersa e piante galleggianti. Diventano grandi; circa 32-35 cm. Alcuni grossi esemplari raggiungono anche i 38 cm.
È una specie acquatica , passa le ore meno calde della giornata su di un sasso, un tronco emerso o sulle rive per ricevere i benefici dei raggi solari (basking) e regolare la propria temperatura corporea, nelle ore centrali della giornata quando le temperature sotto il sole sono elevate preferisce rimanere in acqua. Sono tartarughe che riescono ad adattarsi molto bene ai nostri climi e se correttamente stabulate è possibile allevarle all'aperto tutto l'anno, in un laghetto profondo almeno 1 m con circa 30 cm di fondo fangoso o sabbioso, con argini non troppo ripidi e tronchi che emergono dall'acqua per permettere agevolmente il basking. È possibile inserire piante acquatiche per ricreare un ambiente ottimale. L'invaso deve essere costruito in un punto soleggiato ma con zone d’ombra. Per evitare eventuali fughe è bene che il laghetto sia recintato per almeno 50 cm o più in altezza e ulteriori 30 cm sotto terra. Per il primo anno è consigliato l’allevamento in acquaterrario. Acqua alta con appigli o delle zone di sosta meno profonde. Temperature dell'acqua tra i 23 e i 25°C. Area emersa costitu
La maturazione sessuale avviene dopo il 4° anno. Fino a 4-5 deposizioni annue di 9-12 uova ciascuna.
Nessun commento:
Posta un commento