
I mangimi commerciali
Esiste una grande varietà di mangimi per tartarughe. Si può benissimo utilizzare questo cibo a condizione che si vari la dieta: non datele SOLO mangime commerciale. Verificate sempre il contenuto nutrizionale della confezione: non deve contenere più del 35% di proteine e ricordate che il miglior mangime per tartarughe deve avere sia calcio che vitamina A. Personalmente preferisco il Tropical Magic della L&M Farms, ma ce ne sono altri buoni, come il Reptomin della Tetra (disponibile in Italia anche nel formato "Baby" ideale per le più piccole). In ogni caso, questo tipo di cibo deve essere utilizzato solo per integrare la dieta non come alimento principale di essa.
Supplemento di vitamine
Due volte la settimana, potete aggiungere all'alimentazione della vostra tartaruga un integratore di vitamine. Nella maggior parte di negozi specializzati potrete trovare una grande quantità di preparati vitaminici, in polvere o liquidi, creati appositamente per le tartarughe. Verificate che abbiano una buona dose di vitamina A, essenziale per la salute degli occhi della vostra tartaruga.
Piante acquatiche
Alcune tartarughe mangiano piante acquatiche. Così, se volete decorare il vostro acquario con delle piante, assicuratevi che queste non siano velenose! Tra le piante che le tartarughe apprezzano trovate: il giacinto acquatico, le ninfee, l'elòdea, la lenticchia d'acqua. Le piante acquatiche sono una buona idea perché sono ricche di vitamina A e perché costituiscono un riparo naturale per le tartarughe.
Fonte: Lo stagno delle Reslider
1 commento:
ciao, io ho una tartaruga dalle guancie rosse che è golosissima di gamberetti secchi!
Comuque bellissimo blog!
buonasera a tutti
Posta un commento